La scorsa settimana sono andato a vedere al "Museum Für Gestaltung" di Zurigo la mostra intitolata: "Robots From Motion to Emotion?". La mostra sarà fruibile fino al 4 Ottobre 2009.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjocp_jgV_Xqe9_86awO3I_FJeb8FCBTIZ2rFePIQhXkkx6NNd3b1AJYNvwGOQ6BI5LJyX-baODNXI4CPcBvqG5gnlLmtZBoTgJurFdgIYHd-3LXDjzk7aFMUVELGgQ1RlN31x0/s400/299.jpg)
Come è evidente dal titolo, la mostra si prefigge lo scopo di mostrare quanto la robotica sia ormai parte integrante della nostra vita di tutti i giorni e di come in futuro lo diventerà probabilmente sempre di più.
I robot presenti spaziano, da una raccolta di robot giocattoli, a robot funzionanti in grado di interagire con il visitatore, a modelli di nanorobot che potrebbero essere usati in futuro a scopo medico, a robot usati nell'industria moderna, a robot usati nel cinema. C'è anche un modello di Asimo il famoso robot della Honda.
Giusto per rendere l'idea, sotto potete trovare qualche foto:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_JRzGWIzYL04M7QnpozEotWNT_YWRG1-w-xXNwPkVQK4CECG1FS9Mrlx5nAK6j2uaRUBggrgRCsPUxz3jL7ZiF7rETm08hiilc10GcUNbRydQMyzUD6v77fjD5dg3y4Eex7km/s400/IMG_0137.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEizFB-dXNh4ClNkrM-ap5dVXZn4JB7zey02dHUdZPVWcrAdkYI0EUSaAvRcpkJirc4Dnt-mcckrkAR6oG1ZMRxFs1J9qQ5B7jk4m-NgdoCTyDZTBYdfjcuubrxL-ZgJ3YviJboP/s400/IMG_0136.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjWTTdU-3flr6wjZJJ_WozBJDDmCjguzKaemctfseSVnjMwKpiFg2tUpyoQ7RYWOICJEqtF3qWD1WSNzZwuds4-bqomWRJZ80onVDxngVuR62D3X731ZKQzw7F5fSDj9SdsCT-/s400/IMG_0135.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg266HRI01v0JDEhN3zZo37pj0no7NXz0quSSk1w7J3ebbkGyZQqeWX3KzQEtdXn8Pr_kP5HdjwXSyhuJxMULFaIInYwqve5mwPk3wQK_X56uy9U9QSceSlE1rnZkMqltUVWg_D/s400/IMG_0134.JPG)
Oltre ai vari modelli di robot, molti dei quali perfettamente funzionanti, sono presenti anche diverse postazioni video ed interattive sulle quali soffermarsi per avere un'idea dello scopo per cui è stato sviluppato un determinato modello di robot e per vederlo all'opera. A mio parere uno dei video più interessanti riguarda una ricerca effettuata da un team svizzero circa un micro-attuatore in grado di essere azionato attraverso campi magnetici e quindi privo di qualunque accumulatore di energia.
Devo dire che la mostra è stata ben curata anche se ritengo che una maggiore superficie espositiva ed una conseguente maggiore presenza di materiale l'avrebbe sicuramente resa molto più completa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjocp_jgV_Xqe9_86awO3I_FJeb8FCBTIZ2rFePIQhXkkx6NNd3b1AJYNvwGOQ6BI5LJyX-baODNXI4CPcBvqG5gnlLmtZBoTgJurFdgIYHd-3LXDjzk7aFMUVELGgQ1RlN31x0/s400/299.jpg)
Come è evidente dal titolo, la mostra si prefigge lo scopo di mostrare quanto la robotica sia ormai parte integrante della nostra vita di tutti i giorni e di come in futuro lo diventerà probabilmente sempre di più.
I robot presenti spaziano, da una raccolta di robot giocattoli, a robot funzionanti in grado di interagire con il visitatore, a modelli di nanorobot che potrebbero essere usati in futuro a scopo medico, a robot usati nell'industria moderna, a robot usati nel cinema. C'è anche un modello di Asimo il famoso robot della Honda.
Giusto per rendere l'idea, sotto potete trovare qualche foto:
Oltre ai vari modelli di robot, molti dei quali perfettamente funzionanti, sono presenti anche diverse postazioni video ed interattive sulle quali soffermarsi per avere un'idea dello scopo per cui è stato sviluppato un determinato modello di robot e per vederlo all'opera. A mio parere uno dei video più interessanti riguarda una ricerca effettuata da un team svizzero circa un micro-attuatore in grado di essere azionato attraverso campi magnetici e quindi privo di qualunque accumulatore di energia.
Devo dire che la mostra è stata ben curata anche se ritengo che una maggiore superficie espositiva ed una conseguente maggiore presenza di materiale l'avrebbe sicuramente resa molto più completa.
No comments:
Post a Comment